Progetto “Pulito Solidale”
Con questa iniziativa la Cooperativa Alveare vuole perseguire i suoi scopi sociali, cioè la creazione di condizioni di lavoro ottimali offrendo supporto a chi vive situazioni di disagio e vuole riconquistare dignità e autostima. In questo modo si offre un’opportunità rara, talvolta unica, a coloro che nella vita sono stati colpiti dalle difficoltà. Grazie all’affiancamento di personale specializzato capace di soddisfare il cliente, la Cooperativa opera nel settore pulizie e igienizzazione di aziende, uffici, ambulatori, strutture condominiali e abitazioni private.
COSA?
Il settore B sviluppa l’attività di pulizie di condomini, uffici e appartamenti di persone non autosufficienti. L’aumento costante dei cittadini che hanno scelto Alveare per le proprie pulizie ha permesso alla cooperativa di inserire nel mondo del lavoro persone svantaggiate e di creare posti di lavoro per giovani genitori.
Ci occupiamo della progettazione e gestione di percorsi integrati di inserimento lavorativo delle categorie soggetti svantaggiati definite dalla legge 381/91,attraverso la realizzazione di attività nell’ambito dei servizi di pulizie.
Con inserimento lavorativo si fa rifermento a una molteplicità di percorsi attivati in relazione agli strumenti propri delle politiche sociali: si può trattare di percorsi di orientamento/formazione; inserimenti declinati più in senso socio-riabilitativo o inserimenti lavorativi in senso stretto. È spesso realizzato sulla base di appositi accordi/convenzioni sottoscritti con servizi e enti del settore socio-sanitario.
Settore di lavoro prevalente è quello delle pulizie in strutture private e delle pulizie civili: il servizio professionale di pulizia si delinea a partire dalla progettazione e dall’elaborazione personalizzata di piani di lavoro per le diverse esigenze del cliente. Ci occupiamo di pulizia, sanificazione ordinaria e periodica di uffici e locali in genere; di spazi condominiali; appartamenti; scuole private.


COME?
Tutto il percorso di inserimento lavorativo si articola in 4 fasi, pensate in modo flessibile secondo una modalità ricorsiva e circolare:
1. Pianificazione processo di inserimento: definizione ruoli, responsabilità e individuazione risorse interne e esterne, nonché attivazione di relazioni e specifici accordi con la rete dei servizi
2. Avvio dell’inserimento: valutazione in ingresso di segnalazioni da parte enti invianti o di candidati tramite colloqui finalizzata alla raccolta informazioni sul singolo inserimento
3. Gestione dell’inserimento: stesura del progetto e condivisione con persona, eventuale referente ente inviante e all’interno della cooperativa (rispetto agli obiettivi e modalità). Segue il momento di attivazione reale dell’inserimento attraverso un affiancamento specifico teso a sostenere la creazione delle prime relazioni nell’ambiente di lavoro vero e proprio
4. Valutazione ed eventuale chiusura del progetto: la valutazione finale è relativa non solo agli obiettivi specifici del progetto, ma anche ai processi di lavoro e alle modalità di gestione della cooperativa (con l’utente e con i servizi)
PERCHE’?
L’aumento costante dei cittadini che hanno scelto Alveare per le proprie pulizie ha permesso alla cooperativa di inserire nel mondo del lavoro persone svantaggiate e di creare posti di lavoro per giovani genitori. E’ ‘importante creare un circolo virtuoso attraverso l’inserimento di persone svantaggiate e di giovani nel mondo del lavoro, per ridare stima, fiducia e un’opportunità di speranza a coloro che le hanno perse. Questo è il nostro obiettivo che ci spinge ad andare avanti nonostante le difficoltà.
Questo è quello che si impegnano a sostenere coloro che ci affidano le pulizie dei propri ambienti.
Grazie a tutti coloro che ci hanno scelto e che ci sceglieranno, per aver creduto in un modo diverso di fare azienda: un modo giusto, sociale, attento ed inclusivo.